Skip to main content

Articoli scientifici pubblicati

Titolo: Cellule endoteliali progenitrici: protezione cardiovascolare nella malattia di Parkinson?

Autori:  Pezzoli G, Cavanna F, Cassani E, Barichella M, Pinelli G, Iorio L, Pusani C, Canesi M, Natuzzi F, Cazzola R, Cestaro B, Cereda E

Significato:   le cellule endoteliali progenitrici (EPC) sono cellule che partecipano alla formazione di nuovi vasi sanguigni e che quindi promuovono la funzione circolatoria (l’endotelio è il rivestimento dei vasi sanguigni).  Esistono numerosi studi che mostrano che i pazienti parkinsoniani presentano un rischio cardiovascolare inferiore rispetto alla popolazione generale.  Inoltre è noto che il neurotrasmettitore dopamina, che scarseggia nei parkinsoniani, regola la funzione  delle EPC e il loro passaggio dal midollo osseo al sangue.

Questo studio mostra che le EPC sono significativamente più numerose nei pazienti parkinsoniani indipendentemente dalla terapia correttiva dopaminergica, anche se il conteggio è correlato al dosaggio giornaliero della levodopa. 

Sponsorizzazione:   Fondazione  Grigioni

Pubblicazione:   rivista  International Journal of Cardiology anno 2015  volume 197  pagine 200-202