Skip to main content

DBS potrebbe essere neuroprotettiva

Deep Brain StimulationPuò invertire la degenerazione dei mitocondri

 

La DBS (Deep Brain Stimulation = stimolazione cerebrale profonda) è una terapia chirurgica ormai consolidata per il controllo della sintomatologia motoria nella malattia di Parkinson in fase avanzata. Tuttavia, i meccanismi alla base della sua attività non sono stati sufficientemente chiariti.

I mitocondri sono organelli cellulari responsabili per la produzione di energia a partire dal glucosio. E’ noto che nella malattia di Parkinson sono difettosi.

Ricercatori della Imperial College di Londra hanno analizzato i mitocondri presenti nelle cellule nervose di campioni di tessuto nervoso provenienti da 10 soggetti che avevano donato i loro tessuti nervosi alla “Parkinson’s UK Brain Bank” – una Banca dei Tessuti Nervosi a Londra, nel Regno Unito.   Sette dei donatori erano affetti da malattia di Parkinson in vita e tre di essi erano stati sottoposti a DBS; i rimanenti tre soggetti erano donatori sani (deceduti per patologie che non coinvolgevano il sistema nervoso centrale).

Hanno rilevato, come atteso, difetti nei mitocondri delle cellule nervose dei pazienti parkinsoniani: i mitocondri erano meno numerosi, più piccoli e ubicati a distanza maggiore dalle sinapsi (strutture che servono per la trasmissione degli impulsi nervosi) rispetti a quelli nelle cellule nervose dei donatori sani. Tutti questi difetti erano di entità chiaramente minore nelle cellule nervose dei pazienti parkinsoniani che erano stati sottoposti a DBS in vita.

I risultati suggeriscono che la DBS possa determinare un aumento del metabolismo e che questo abbia effetti neuroprotettivi. Sono necessari ulteriori studi per confermare gli effetti della DBS sui mitocondri. Questa scoperta apre a nuove prospettive di ricerca per la messa a punto di terapie innovative non necessariamente chirurgiche.

Da notare che questa scoperta non sarebbe stata effettuata senza una Banca dei Tessuti Nervosi, come la BTN sostenuta dalla Fondazione Grigioni.

Fonte: Mallach A e coll FASEB Journal online 12 marzo 2019