Vale la pena di somministrare la levodopa direttamente nell'intestino?
I due terzi dei pazienti non vogliono tornare alla terapia standard dopo avere provato il gel di levodopa per somministrazione intestinale
E' stata messa a punto una nuova formulazione gel di levodopa per la somministrazione a lungo termine direttamente nell'intestino tramite sondino e pompetta portatile. Lo scopo del gel é di assicurare una stimolazione dopapinergica continua che risolva le fluttuazioni motorie. La efficacia della nuova formulazione é stata confrontata a quella della terapia standard in 24 pazienti parkinsoniani con fluttuazioni motorie, che hanno assunto ciascuna delle due terapie per 3 settimane. Durante la seconda e terza settimana i pazienti sono stati filmati ed i video sono stati valutati da neurologi "ciechi" ovvero che non sapevano quale terapia stessero ricevendo i pazienti.
Sei dei 24 patienti si sono ritirati, due perché non tolleravano il sondino, due per crisi confusionale, uno perché non voleva più la terapia standard dopo avere provato il gel ed uno per motivi indipendenti dallo studio. Nei rimanenti pazienti la terapia con la nuova formulazione ha permesso una importante riduzione del tempo in OFF, un miglioramento della funzionalità motoria in base all'opinione dei neurologi "ciechi" ed un miglioramento della qualità di vita in base alla opinione del paziente. Sedici pazienti desideravano continuare la terapia con la formulazione nuova dopo la fine dello studio.
Notizie correlate
- La corretta alimentazione
- Trattamento iniziale della malattia di Parkinson: la levodopa, i dopamino agonisti ed il deprenil a confronto
- Sospensione della levodopa dopo stimolazione bilaterale del nucleo subtalamico (STN)
- Ropinirolo e levodopa a confronto nella malattia di Parkinson in fase precoce
- Nuovo farmaco anti-Parkinson da associare alla levodopa si rivela sicuro
- Trent'anni dopo la sua scoperta la levodopa rimane farmaco efficace nella malattia di Parkinson
- Nuove evidenze a favore della levodopa
- Lamantadina migliora le discinesie indotte dalla levodopa
- La tomografia ad emissione di positroni (PET) mostra la destinazione della levodopa
- Un nuovo principio nella terapia a base di levodopa per la malattia di Parkinson
- Sinergia tra entacapone e levodopa nelle fasi iniziali della malattia di Parkinson
- Olanzapina e clozapina a confronto nelle discinesie indotte da levodopa
- Minori complicazioni dopaminergiche nel medio termine con terapia iniziale a base di pramipexolo invece che a base di levodopa
- La levodopa nel trattamento delle prime fasi della malattia di Parkinson
- Effetti della terapia cronica a base di levodopa e di pergolide sulla eccitabilità corticale nella malattia di Parkinson
- Il trattamento con levodopa a lungo termine
- Fluttuazioni motorie diurne in seguito a dosi ripetute di levodopa
- Passaggio alla levodopa/carbidopa a rilascio controllato e qualità di vita (QdV)
- L'amantadina per i movimenti involontari indotti da levodopa